Lunedì 2 febbraio 2015 si è tenuto a Padova il convegno “L’Agenda Digitale del Veneto come strumento per la crescita”. L’evento è nato con lo scopo di fare il punto sull’Agenda Digitale Veneta, riepilogando le azioni attuate dal 2010 ad oggi: più di mille km di fibra ottica stesi in 268 comuni veneti, finanziamenti per la diffusione dell’alfabetizzazione digitale dei cittadini, attivazione di reti Wi-Fi in più di 232 comuni, finanziamenti alle aziende per l’adozione di servizi in cloud computing, disposizione di oltre 250 dataset nel portale internet regionale, ampliamento delle reti radio usate nelle emergenze.

I lavori hanno visto la partecipazione del direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Alessandra Poggiano, e di numerosi autorevoli esperti del settore digitale. L’intera giornata si è svolta seguendo un concetto cardine: quello cioè che considera le tecnologie digitali una leva fondamentale a sostegno dei processi di cambiamento ed innovazione, strumenti necessari per la creazione di nuove opportunità lavorative e maggior competitività.

A tal proposito è stato presentato il progetto “Digital Angels” che prevede entro l’anno di inserire nelle piccole e medie imprese venete almeno 420 giovani laureandi con competenze digitali, per far si che vi sia una reciproca “contaminazione” di competenze. Le imprese, spesso restie al mondo digitale, avranno l’opportunità di conoscere gli strumenti informatici e aprirsi a nuove prospettive di crescita; i giovani invece potranno affacciarsi al mondo del lavoro e fare nuove esperienze.

Ma sono state così numerose le testimonianze di progetti digitali di successo già realizzati che la giornata ha disseminato un entusiasmo a dir poco contagioso, a riprova del fatto che è sempre possibile cambiare rotta e soprattutto passo. Basti pensare che fino a pochi anni fa la Regione del Veneto era tra le ultime posizioni in Italia in fatto di digitalizzazione mentre oggi spicca ai primi posti in termini di investimenti.

Per rivivere i momenti salienti della giornata segnaliamo l’ articolo dell’ organizzatore Gianluigi Cogo.

Per respirare un po’ dell’energia dell’evento e per capire di quante persone capaci è ricco il nostro Paese, vi consigliamo il bellissimo post di Riccardo Luna, giornalista e Digital Champion Italiano: Affrettiamoci, lentamente.

Buona Lettura!