CODICE PROGETTO: 4336-0002-497-2021
TITOLO: L2 – Collaborazione tra imprese in strategie di rilancio attraverso l’innovazione di processo e di prodotto con lo sviluppo di pratiche sostenibili
ENTE PROMOTORE: ELLEA CONSULENZA DIREZIONALE SRL
COD. ACCREDITAMENTO: A0610
GDR APPROVAZIONE: n. 1123 del 06/10/2021
IMPORTO FINANZIATO: 148.798,00
DESCRIZIONE PROGETTO
Nel presente progetto sono state coinvolte le aziende che per le difficoltà sofferte durante il periodo di pandemia da COVID-19, la resilienza dimostrata, l’idea di rilancio attraverso l’innovazione di processo e/o di prodotto e la volontà di investire nella crescita del proprio capitale umano sono risultate simili e con una vision in gran parte sovrapponibile.
Sono quindi state eseguite le analisi aziendali e identificati gli obiettivi a medio termine per il rilancio aziendale di ciascuna di esse. L’innovazione di processo e/o di prodotto è quindi risultata essere il minimo comun denominatore da considerare nelle strategie di rilancio aziendale. Sulla definizione di queste e delle necessarie attività di supporto alla crescita delle competenze è stato ideato il presente progetto.
Ciascuna delle aziende coinvolte ha la necessità di definire una strategia di rilancio aziendale che si basi sull’innovazione e sulla riorganizzazione industriale coinvolgendo tutto il proprio personale. Ma si è evidenziato che le competenze interne non sono del tutto adeguate a sostenere le azioni di rilancio e che quindi necessitano di un importante adeguamento e qualificazione.
Le aree che risultano avere un maggiore gap da recuperare, in termini di competenze, riguardano la digitalizzazione, l’innovazione di prodotto e l’innovazione di processo, il tutto con una forte connotazione di sostenibilità.
Risultano quindi perfettamente aderenti alle Traiettorie di Sviluppo e Tecnologiche così come descritte nella “Strategia di Specializzazione Intelligente” della Regione del Veneto. Considerando che le aziende coinvolte appartengono a settori diversi, seppur in un’ottica di filiera, il progetto fa riferimento a tre Aree di Specializzazione, ovvero “Smart Agrifood”, “Smart Manufacturing” e “Creative Industries”.
Nell’Area “Smart Agrifood” verranno sviluppati interventi che soddisferanno la Traiettoria n. 1 della Macro Traiettoria “Tracciabilità e tutela delle filiere” e la Traiettoria n. 1 della Macro Traiettoria “Nutrizione, salute, sicurezza”. Riguardo all’Area “Smart Manufacturing” gli interventi riguarderanno la Traiettoria n. 1 della Macro Traiettoria “Nuovi modelli organizzativi e produttivi”, la Traiettoria n. 3 della Macro Traiettoria “Produzioni e processi sostenibili” e la Traiettoria n. 1 della Macro Traiettoria “Sistemi cognitivi e automazione”. Infine per l’Area di Specializzazione “Creative Industries” verranno sviluppati interventi che riguarderanno la Traiettoria n. 1 della Macro Traiettoria “Marketing innovativo e virtualizzazione dei prodotti” e la Traiettoria n. 1 della Macro Traiettoria “Nuovi modelli di business”.
Lo sviluppo delle attività di accompagnamento e formative presenti andranno quindi a coprire i gap di competenze interne alle aziende necessarie allo sviluppo delle strategie di rilancio che verranno definite nel presente progetto.
In un intervento per la gestione avanzata e sostenibile della logistica verrà coinvolto il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine che grazie all’elevata specializzazione supporterà le aziende coinvolte nello sviluppo di un sistema logistico innovativo e sostenibile.