Il countdown sta ormai per terminare, poco più di tre mesi e la Fatturazione Elettronica diventerà obbligatoria anche per tutti i privati. Il 1° Gennaio 2019 è la data che sancisce l’entrata in vigore di tale obbligo. Le aziende che non si saranno adeguatamente preparate per tempo andranno incontro al rischio di sanzioni.
Certamente non vogliamo creare allarmismi, ma possiamo sfruttare questi tre mesi per trovare la giusta soluzione che vada a gestire la fatturazione tra privati.
Nel frattempo cerchiamo di spiegarvi in alcuni brevi punti cos’è la fatturazione elettronica, come funziona e quali cambiamenti porterà all’interno delle aziende, sperando di rispondere a tutte quelle domande o dubbi che ancora oggi molti hanno in merito.
Cos’è la fatturazione elettronica tra privati?
La fatturazione elettronica è un processo digitale che genera e gestisce le fatture in formato XML per tutto il loro ciclo di vita: generazione, emissione/ricezione, conservazione a norma di legge per 10 anni.
Per fatturazione elettronica tra privati si intende quel processo che gestisce le fatture emesse da un’impresa verso un’altra impresa o verso un privato.
Per chi è obbligatoria la fatturazione elettronica tra privati e a cosa serve?
La fatturazione elettronica a partire dal 1° Gennaio 2019 sarà obbligatoria per tutte le operazioni tra privati titolari di partita IVA, siano essi persone fisiche o giuridiche, residenti o stabiliti in Italia. Sono esonerati esclusivamente i soggetti di dimensioni minori che si avvalgono del “regime di vantaggio” o del “regime forfettario”.
Lo scambio di fatture elettroniche, che avviene tramite il Servizio di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate, permetterà un maggior controllo del flusso di denaro, che sarà più rapido e sicuramente più preciso. La lotta all’evasione fiscale sarà più efficace e i processi manuali delle amministrazioni contabili più snelli.
Quale tipo di fattura elettronica bisogna usare?
L’unico tipo di fattura elettronica consentito è quello in formato XML, con firma digitale, che può essere inviata unicamente tramite il Servizio di Interscambio o tramite PEC. Fatture diverse da questo formato saranno considerate come “non emesse”.
Sono previste sanzioni per chi non rispetta l’obbligo?
Per chi non rispetterà l’obbligo di fatturazione elettronica è prevista una sanzione amministrativa compresa tra il 90% e il 180% dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentato o registrato nel corso dell’esercizio.
Inoltre, sono previste altre sanzioni in caso di errori, omissioni o ritardi nella dichiarazione dell’IVA; sono previste sanzioni anche nel caso in cui vengano inviate fatture in formato diverso da quello XML o non vengano rispettati i tempi di emissione e invio (entro le 24 ore dal giorno di effettuazione dell’operazione).
L’Agenzia delle Entrate ha comunque specificato che in questa prima fase di attuazione saranno più tolleranti.
Quali sono i vantaggi della fatturazione elettronica?
I vantaggi più tangibili sono innanzitutto economici. Un report realizzato dall’Osservatorio Fatturazione Elettronica & E-commerce B2B del Politecnico di Milano, evidenzia che la fatturazione elettronica tra privati apporterà un risparmio tra 1,8 e 3,7 Euro per singola fattura per chi ne emette meno di 3000 all’anno, tra i 7,5 e 11,5 euro per chi ne emette di più. Per ogni intero ciclo di fatturazione, si stima invece che il risparmio possa crescere fino a 65 Euro.
Ma questa nuova normativa, che coinvolgerà tutte le imprese italiane, porterà una profonda trasformazione dei processi da analogici a digitali.
Le aziende che sapranno cavalcare tale cambiamento, avranno la possibilità non solo di semplificare e ridurre i tempi di gestione delle fatture e di avere un maggior controllo e sicurezza sui processi, ma anche di avere l’incentivo ad investire sempre di più nella digitalizzazione per essere più competitivi nel mercato attuale.
Come può aiutarmi Romiri Data Management?
Romiri Data Management, avvalendosi del supporto di esperti nel settore informatico e nella consulenza aziendale, può offrirti gli strumenti necessari per adeguare la tua azienda alla fatturazione elettronica, studiando insieme a te quelli che maggiormente possono adattarsi alle tue specifiche esigenze.
Se desideri avere maggiori informazioni: Clicca qui