Fatturazione Elettronica tra Privati
La fatturazione elettronica tra privati diventerà obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2019, perciò scopri i migliori strumenti a disposizione per non arrivare impreparati.
Dal 1° gennaio 2017 la fatturazione elettronica tra privati è entrata in vigore in modo facoltativo tramite il servizio del SDI (Sistema di Interscambio) gestito dall’Agenzia delle Entrate. Non solo ha permesso alle aziende che hanno adottato questa modalità di fatturazione di beneficiare di alcuni incentivi, ma anche al fisco italiano di aumentare la tracciabilità delle operazioni e la lotta all’evasione fiscale dell’IVA e all’elusione.
L’obbligo di fatturazione elettronica tra privati, come previsto dalla Legge di Bilancio 2018, scatterà dal 1° gennaio 2019 per tutti gli operatori economici residenti o stabiliti in Italia. Perciò fatture diverse da quelle elettroniche saranno considerate “non emesse”.
Sono escluse da tale obbligo le prestazioni e le cessioni effettuate:
- verso soggetti non titolari di partita IVA
- da parte di contribuenti minimi e forfetari
- verso/da contribuenti non residenti o non stabiliti in Italia (sarà necessario effettuare una specie di spesometro dedicato entro il giorno 5 di ogni mese)
L’entrata in vigore dell’obbligo di fattura elettronica tra privati comporta quindi anche alcune semplificazioni per le aziende. Infatti non dovranno più presentare l’elenco dei dati delle fatture emesse e ricevute. Potranno poi usufruire di dichiarazione IVA e relativi modelli F24 di versamento precompilati e vedranno eliminati i registri IVA.
Al fine di facilitare il lavoro delle aziende, Nts Informatica e Nts Project hanno realizzato uno strumento specifico che permette di gestire in modo integrato con il software ERP la creazione automatica della fattura elettronica secondo il formato standard ministeriale (formato XML).
Dunque si tratta del software “Fattura Elettronica PA/TP” che, oltre a gestire la fatturazione verso la PA, è stato studiato anche per lo scambio di fatture tra Privati.
Consente in particolare di gestire tutte le fasi della fatturazione elettronica:
- genera e firma digitalmente il file XML della fattura elettronica
- invia tramite PEC il file XML con firma digitale
- gestisce le notifiche PEC e SDI (Sistema di Interscambio)
- gestisce la conservazione sostitutiva del file XML
E’ inoltre possibile tramite l’attivazione di una consolle di gestione delle fatture emesse e ricevute tra Privati, collegare anche delle funzioni automatiche per la registrazione in prima nota dei dati principali della fattura (fornitore, numero e data fattura, ecc..)