Copyright (c) <a href="http://www.123rf.com">123RF Stock Photos</a>

Gli ultimi 3 anni hanno visto la corsa delle PMI italiane a dotare la propria forza vendita (agenti  e/o venditori interni) di strumenti mobile come tablet e smartphone.

Spesso questi strumenti permettono enormi vantaggi in termini di mobilità in quanto possono contenere in uno spazio minimo depliant in formato pdf, foto o schede tecniche dei prodotti, informazioni riguardanti i clienti; i file pdf infatti possono essere posizionati nelle librerie o archivi di questi dispositivi, organizzati per categorie e ritrovati velocemente al bisogno.

L’obiettivo era e rimane quello di rendere l’attività commerciale di tutti i giorni più comoda e quindi più veloce, con il proposito finale di vendere di più, approcciando il cliente in modo ‘moderno’, rinforzando l’immagine aziendale e la reputazione del venditore.

A nostro parere il massimo vantaggio nell’utilizzo aziendale di questi dispositivi deriva da alcune caratteristiche che strumento e app che sceglierete dovrebbero possedere. Di seguito alcuni suggerimenti.

  1. Collegamento e sincronizzazione del device con i dati del database gestionale. In assenza di tale collegamento, i dati dovrebbero essere trasferiti in altro modo: ricopiandoli a mano, trasferendo file pdf, etc. In questo caso però il tempo guadagnato dal personale di vendita viene perso dal personale d’ufficio ed in genere i dati non sono aggiornati.
  2. Modalità di sincronizzazione con il server:  il gestionale esporta in orari e con periodicità predefiniti  (anche ogni minuto) i dati richiesti in formato testo, excel, html o altro, comunque un formato compatibile dalla app di vendita che dovrà riconoscere i dati e importarli. Nel senso contrario è importante che la app di vendita che sceglierete possa esportare i dati al fine di essere importati nel database gestionale.
  3. Utilizzo offline: fondamentale che possiate consultare i dati principali, e magari scrivere un ordine di un vostro cliente, anche quando la copertura dell’operatore telefonico non c’è. Al rientro in linea l’app deve provvedere ad aggiornare / sincronizzare il server.

Chi di voi abbia avuto qualche esperienza in azienda con strumenti e app di vendita può lasciare un commento oppure postare quella che secondo lui è la caratteristica fondamentale ricercata in questi dispositivi (anche se da noi non citata).