L’ anno appena iniziato sarà caratterizzato da importanti novità fiscali introdotte dalla Legge di Stabilità 2015.

 

Vi riassumiamo qui di seguito le principali:
  • Black List – 2 novità

Nuova soglia di esenzione: la comunicazione delle operazioni di Black List si rende obbligatoria solo qualora l’ammontare complessivo annuale per le ‘cessioni dei beni e le presentazioni di servizi’ sia superiore a €10.000,00.

Comunicazione con cadenza annuale: è stata cancellata la periodicità mensile e trimestrale, prevedendo solo la comunicazione annuale.

 

  • Ritenute d’ acconto

Certificazione unica telematica: con l’obiettivo di reperire i dati utili per le dichiarazioni 730/2015 precompilate, il Decreto Semplificazioni Fiscali ribalta una serie di adempimenti sul sostituto d’imposta cha annualmente, entro la fine di febbraio dell’anno successivo al periodo d’imposta, dovrà rilasciare ai lavoratori dipendenti e assimilati (lavoratori autonomi e percipienti provvigioni e redditi diversi) un’apposita “Certificazione Unica” che dovrà essere trasmessa telematicamente all’Agenzia delle Entrate. La presentazione della prima Certificazione Unica è prevista per il 28 febbraio 2015 e il sostituto d’imposta avrà 7 giorni di tempo per provvedere all’invio telematico della certificazione.

 

  • Intrastat

Semplificazioni: viene ridotto il contenuto informativo degli elenchi Intrastat limitandone il contenuto ai soli numeri di identificazione IVA delle controparti, al valore complessivo, al tipo di presentazione e al paese di pagamento.

 

  • Split payment

I fornitori delle pubbliche amministrazioni, tenuti obbligatoriamente dal 31 marzo 2015 alla presentazione telematica delle fatture alla PA, non incasseranno più l’ IVA addebitata sulle cessioni di beni e presentazioni di servizi e l’imposta verrà versata all’Erario direttamente dagli Enti Pubblici clienti. Lo split payment di applicherà alle operazioni fatturate dal 1° gennaio 2015 per le quali l’esigibilità dell’imposta si verifichi successivamente a tale data; non si applicherà invece alle operazioni fatturate fino al 31 Dicembre 2014, comprese quelle in regime di esigibilità differita con incasso successivo al 1° gennaio 2015.

  • Dichiarazioni d’intento

Invio telematico (obbligatorio a partire dal 1° gennaio 2015): a partire dal 1° gennaio 2015, gli esportatori abituali dovranno inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate le lettere d’intento che intendono presentare ai propri fornitori per chiedere la non applicazione dell’ IVA sugli acquisti. L’Agenzia delle Entrate fornità all’esportatore una ricevuta telematica di avvenuta comunicazione che sarà poi presentata al fornitore.

 

Il software gestionale Business Linea Net è già stato aggiornato per consentire a tutti gli utenti di utilizzare i moduli rispondendo alle principali novità fiscali entro le scadenze previste. Per maggiori informazioni, contattateci: saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande!