E’ stato approvato il 6 febbraio dal CdM il nuovo piano 2014.

Il piano prevede “misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese”. Sono previsti 250 milioni di euro per fondi e incentivi rivolti alle PMI per assunzioni agevolate e investimenti innovativi e per attività d’internazionalizzazione.

L’obiettivo principale è rafforzare la ripresa economica con azioni mirate alla crescita, potenziando l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese e aumentando l’occupazione qualificata nelle aziende.

Ecco i nuovi bandi 2014:

Rise & Shine: incentivi alle imprese che assumono con contratto a tempo indeterminato dottori di ricerca e laureati magistrali in discipline tecnico-scientifiche, previo stage annuale.  L’obiettivo è avvicinare le PMI alla figura del ricercatore.

Mille e più dottorati innovativi: realizzare circa 2000 percorsi formativi di tre anni finalizzati alla diffusione di dottorati di ricerca con caratterizzazione industriale al fine di avvicinare le università alle imprese.

Reti per l’innovazione: programmazione congiunta della ricerca, promuovendo la formazione di reti di imprese innovative, coinvolgendo in particolare alle PMI.

Ricerca in movimento: sviluppo di competenze e accesso ai bandi  Horizon 2020 per imprese e università  del Mezzogiorno favorendo  la mobilità transazionale di ricercatori attraverso il  finanziamento di progetti.

Un laureato in ogni impresa: incentivare l’innovazione delle aziende attraverso l’ assunzione di personale qualificato. E’ previsto un credito di imposta pari al 35% del costo aziendale (75% per le aziende del Mezzogiorno) per stage propedeutici all’ assunzione o stabilizzazione a tempo indeterminato di personale con laurea magistrale o dottorato di ricerca.

Voucher innovazione PMI: contributi a fondo perduto, fino a un massimo del 60% del costo nei limiti imposti per gli aiuti de minimis, da spendere presso erogatori di servizi connessi ad attività di sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi; consulenza legale per la tutela della proprietà intellettuale, sperimentazione di nuove tecnologie e consulenza manageriale per l’ innovazione strategica, commerciale e organizzativa.

Voucher internazionalizzazione PMI: rafforzare la capacità di internazionalizzazione delle aziende con contributi a fondo perduto, fino a un massimo del 60% del costo nei limiti imposti per gli aiuti de minimis, spendibili per servizi di  business consulting sui mercati esteri, indagini di mercato e ricerca di partner esteri. Servizi di consulenza per la costruzione di siti web internazionali, assistenza legale, doganale e fiscale; consulenza per la partecipazione a gare e appalti, eventi promozionali e di comunicazione o  missioni di incoming.

Se desideri scaricare le slide del Piano di Governo 2014 clicca qui