Gestione dei workflow di processo
Il software per la gestione dei workfolw di processo è la soluzione migliore per gestire tutti i processi aziendali che, grazie ad una struttura parametrica, si adatta a tutti i sistemi gestionali già presenti in azienda (ERP, CRM, SCM, legacy, ecc..)
Gestire i processi permette di avere numerosi vantaggi all’azienda che potrà ridurre gli errori procedurali, controllare lo stato di avanzamento dei flussi aziendali migliorandone l’efficienza e l’efficacia grazie all’implementazione delle best practices e diminuire le lead time di ogni processo. Inoltre l’azienda potrà gestire il personale distribuendo il carico di lavoro ai vari utenti e gestirlo in modo più allineato con le specifiche responsabilità di ognuno.
Caratteristiche tecniche:
Il software è sviluppato in ambiente Java ed è completamente “server-based”. Grazie all’utilizzo di un Web-browser è possibile accedere a tutte le funzionalità senza dover installare sui client software specifici.
E’ possibile utilizzare il software su terminali mobile come tablet e smartphone o su terminali portatili di produzione (grazie a linguaggi Html5 e Ajax)
Opera in ambiente Microsoft, Linux e AS400-iS e s’interfaccia con i database più comuni e diffusi quali Oracle, DB2 OS400, MS SQL Server, MSDE, MySQL.
Il software è multi – gestione: con un’unica installazione è possibile gestire più aziende e scegliere lingue diverse per ogni singolo client; è possibile lavorare con diversi web-server permettendo così una gestione intelligente di tutte le sedi distaccate di una azienda.
Funzionalità:
- workflow documentali
- workflow di processo
- la tracciabilità delle attività svolte dagli utenti.
- lo stato di avanzamento delle attività
- AuditTrail per l’estrazione e visualizzazione di tutti i dati del sistema
Grazie ad uno strumento grafico basato sul drag&drop di oggetti, il software crea il disegno e la rappresentazione tramite schemi grafici dei propri processi.
E’ così possibile definire:
- l’evento scatenante il flusso di lavoro
- la sequenza logica delle attività con le relative deadlinetemporali
- gli attori coinvolti in ogni singola attività, evidenziando per ognuno le autorizzazioni, il ruolo, le responsabilità e le competenze.
- le condizioni di branche il parallelismo dei flussi
- gli script d’interfacciamento tra il software e gli altri sistemi aziendali
- le notifiche agli utenti tramite e-mail
- alert per rilevare determinate situazioni che si presentano durante l’esecuzione del flusso.
- l’evento di chiusura del workflow